Guardando a qualche anno fa, come ogni tanto nella vita per rianimare dettagli e ricordi è bello fare, ci accorgiamo di aver raggiunto il sesto appuntamento con Shihan Christian Tissier a Brescia. Per il secondo anno negli ampi spazi del modernissimo palazzetto polifunzionale dello sport di Castenedolo (Bs), su oltre 600 mt di tatami, il 12 Gennaio 2025 Shihan Tissier ha potuto ancora una volta stupire tutti i presenti non solo con il suo evidente carisma, immutato nel tempo nonché dote naturale che lo ha portato ad un meritato successo mondiale proiettandolo verso il futuro dell’Aikido, ma anche con la naturalezza, la sicurezza e la precisione con le quali svolge e conclude ogni tecnica.
Dalla base all’avanzato: debuttanti e praticanti che già masticano l’apparente complicata lingua giapponese dell’aikido, ai veterani che di stage ne hanno collezionati a decine, è stato come sempre emozionate vedere tutti quanti in seiza in un rispettoso silenzio cercare di assimilare ogni dettaglio, spiegazione, dritta che sa di segreto svelato direttamente da Shihan Tissier. Tutti hanno seguito il lavoro proposto dal maestro e, chi avendo successo, chi sbagliando, di certo nessuno è tornato a casa a mani vuote, portando con sé sempre nuovi spunti su cui riflettere: di questo ne siamo convinti. Come possiamo assicurare sia stato del tutto entusiasta Christian Tissier, che con grande piacere ha comunicato la sua personale esperienza e le sensazioni della giornata di stage; i sorrisi dei praticanti sono quanto lo hanno maggiormente segnato quel giorno, una diffusa solarità, in sintesi, è stata l’immagine nata nel maestro dall’insieme di aikidoka presenti sul tatami dell’Aikido Budo Brescia.
Circa 160 praticanti arrivati da ogni regione d’Italia, ma anche dall’estero, per seguire il lavoro di Shihan Tissier e alcuni di loro, in particolare cinture bianche, hanno sentito l’esigenza di esprimere la loro immensa gratitudine, poiché il maestro, citiamo testualmente delle parole, ha curato nei dettagli l’esecuzione delle tecniche per debuttanti e gradi con un po’ più di esperienza; è stato perciò da loro ritenuto chiaro il focus di alcuni lavori che Shihan Tissier ha proposto, fornendo correzioni laddove ve ne fosse bisogno, in una totale disponibilità a rendere fruibile lo stage per tutti quanti. L’atmosfera di concentrazione e collaborazione che ha reso questo seminario internazionale un’importante occasione di crescita, è quanto risultato essere piacevolmente emerso dai commenti delle cinture bianche che hanno voluto condividere con noi le loro importanti impressioni a fine stage.
Il maestro Tissier, in battuta finale, ha improntato la tessitura del seminario in modo da creare un “linguaggio” comune tra i diversi stili e modi di praticare aikido presenti sul tatami; spiegazioni minuziose e dettagliate per Ikkyo, Nikyo, Sankyo, Yonkyo e Gokyo, focalizzando l’attenzione sul movimento delle mani. Attraverso Iriminage e Kotegaeshi, ad esempio, ha evidenziato l’importanza di visualizzare, e non spostare, l’asse di lavoro, oltre ad aver approfondito l’importantissimo lavoro delle spalle. Ognuno, indipendentemente dal proprio grado ha trovato tutti gli elementi indispensabili per muoversi nel meraviglioso mondo dell’Aikido.
Nella speranza di essere riusciti a far sentire tutti a proprio agio, ben accolti e agevolando il più possibile ogni momento della giornata, vi diamo appuntamento sul tatami per i prossimi stage all’Aikido Budo Brescia ed anche in giro per l’Italia per altri interessantissimi seminari, augurando un proficuo 2025 in ogni ambito della vita di ogni aikidoka.
Grazie per la vostra importante presenza che ha permesso la riuscita dell’evento, come anche un sentito ringraziamento va a tutte le persone del nostro gruppo che si sono spese in disponibilità nel loro tempo libero. Non ci resta che salutare tutti, invitandovi a seguire i nostri social (sito internet, facebook, instagram e youtube) per ogni aggiornamento, alla prossima.